• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Everyday Magic

Attività creative per bambini.

  • Home
  • Attività per bambini
    • Decorazioni cameretta
    • Giardinaggio
    • Giochi sensoriali
    • Libri
    • Tecniche di Pittura
    • Ricette
    • Vita creativa
  • Chi siamo
  • Contatti

10 Materiali d’Arte per Bambini

10-materiali-d'arte-per-bimbi

Penso sia una buon’idea dare una piccola guida sui materiali che per noi si sono rivelati i più utilizzati (e quindi anche i più versatili). Questi direi sono i più comodi per partire con tantissime attività creative con i bambini in casa. Devo ammettere che ho un leggero problemino quando si tratta dei materiali… Ne compro troppi!!! Una semi-dipendenza sembra 🙂

Quindi.. per farvi iniziare con una buona scorta senza spendere una follia.. Ecco l’elenco dei nostri preferiti:

1. Acquerelli

Gli acquerelli liquidi sono fantastici. Semplicemente per pitturare oppure da usare per colorare facilmente la pasta, il riso, da spruzzare o gocciolare sopra la carta per degli effetti magnifici. Per colorare il didò. Ooobleck. Fare la sabbia magica. La pittura da strada. E tanto altro.

Ecco un buon set di acquerelli (36 pastiglie) che la mia “grande” (4 anni..) sta usando tantissimo ultimamente.

2. Pastelli

I pastelli a olio sono molto più facili da usare per i bimbi piccoli rispetto ai pastelli a cera. Serve meno pressione con la mano e scivolano con facilità sulla carta, lasciando dei bellissimi colori accesi. Bonus: con gli acquerelli liquidi pitturati sopra, si creano dei bellissimi effetti (perché, chi se lo ricordava.. 😉 l’olio e l’acqua si respingono.

Solo recentemente ho trovato questi pastelli gessetti. Il bello di questi è che si sfumano facilmente con le dita, creando sempre dei nuovi colori tra di loro.

3. Tempere

Noi dopo pochissimo siamo arrivate ad usare bottiglie di tempere (più economico a lungo termine). Li diluiamo comunque spesso con l’acqua, ma almeno non sono da riordinare ogni mese. Ecco un pacchetto con una scelta di colori più ampia.

Un progetto bellissimo: far creare ai bimbi i loro colori (con vari mix tra giallo, rosso, blu e qualche spruzzo di bianco che rende i colori sempre più belli).

4. Didò fatto in casa

Un materiale usatissimo da noi. Il didò che si fa in casa è molto più morbido e malleabile rispetto a quello si trova in commercio; potete fare tutti i colori dell’arcobaleno. Profumarlo. Aggiungere i brillantini. Chi vuole può perfino renderlo commestibile (se qualche piccolino assaggia ancora di qua e di là). Win win 😉

5. Pennarelli

Per i pargoli più piccoli (che sbattono forte sulla carta per fare dei puntini, avete presente? :-)) per me si sono dimostrati utilissimi questi pennarelli grossi con la punta piatta. Ormai dureranno da quasi due anni. Gli scuotono anche per sentire il rumore del liquido dentro 😉

Superlavabili per i più piccoli sono questi.

E una buona gamma di colori hanno questi pennarelli di MozArt (ma direi di usarli solo con bimbi dai 3 anni in poi). Hanno sia la punta fine per disegnare più dettagli che quella più spessa per colorare poi i disegni. E sono acquerellabili. Stupendo.. Ho iniziato io a fare il hand lettering con quelli, da quanto mi piaciono.

Se volete creare dei disegni sopra le foglie autunnali o su carta nera, sono bellissimi invece i Metallic Sharpies.

6. Washi Tape

Indispensabile/bellissimo per creare un po’ di Resist Art. Decorare le uova di Pasqua. Per incollare il gioco della “Settimana” (o Campana?) per terra. Oppure semplicemente per sempre avere dei “cerotti” per le bambole 😉

7. Colla

Molto apprezzata a casa nostra la colla liquida (bello per i bimbi schiacciare le bottiglie), ad esempio per questo progetto o anche per fare lo slime. Lo stick ovviamente è molto comodo per i collage.

8. Contagocce

Sono bellissimi per vari progetti: ad esempio per creare gli effetti arcobaleno (tipo qui), per far gocciolare ad esempio l’alcool etilico sui disegni con gli acquerelli liquidi e ammirare gli effetti; per marmorizzare la carta.

9. Carta da Acquerello

Più spessa della carta normale, comodissima da usare appunto con gli acquerelli quando (soprattutto con i bimbi piccoli) la carta tende a bagnarsi parecchio. Questa rimane in forma senza ondularsi o creparsi.

E… una cosa assolutamente non indispensabile ma bellissima da avere:

10. I Filtri da Caffè (americano)

Questa è una carta che, essendo traslucida, si adatta tantissimo per le creazioni da tagliare e appendere alle finestre. Pitturandoci sopra, i colori si sciolgono proprio fra di loro (bello ad esempio per fare delle foglie autunnali). Oppure si lascia bianca e si possono tagliare mille varianti di fiocchi di neve.

Spero vi sia stata utile questa prima introduzione ai materiali.

Se vi è piaciuta, per favore condividete! xo, Lilian

Share
Pin5
5 Condivisioni

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Benvenuti

Ciao! Sono Lilian, tedesca in Italia arrivata dall'Irlanda, mamma di due bambine e appassionata di progetti creativi per bambini e ispirazioni che arrivano da tutto il mondo. Leggi di più ...

10 Materiali d’Arte per Bambini

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi nuove ispirazioni e rimani aggiornata sui nuovi post di Everyday Magic.

I Post Più Visitati

Pittura per bambini: L'Olio incontra l'Acqua
Dipingiamo con gli Acquerelli e l'Alcool
40 Attività creative da fare in casa con i bimbi (non solo in tempi da Coronavirus...)
Una Pasta Magica Fatta in Casa - Con Solo Maizena e Acqua
Taglio, bagno, coloro! Con la Carta Velina Colorante

Cerca per categoria

Cerca negli archivi

Footer

Seguimi su Instagram @lilian_everydaymagic

Eleanor Roosevelt said, “I think, at a child’s Eleanor Roosevelt said, “I think, at a child’s birth, if a mother could ask a fairy godmother to endow it with the most useful gift, that gift would be curiosity.” ✨

Questa, secondo me, è una delle citazioni più belle. “Se una madrina fata potesse regalare la cosa più utile ad un bambino alla sua nascita, dovrebbe essere la curiosità.” (Eleanor Roosevelt)

Cerchiamo di incentivare e di coltivare la loro curiosità. Lasciamoli esplorare, diamogli tante possibilità di curiosare, scoprire e di imparare attraverso le loro esperienze. Curiosiamo con loro! E, soprattutto, lasciamogli sbagliare. Che la maggior parte l’abbiamo sempre imparata dai nostri errori, non trovate? Almeno io 😄 (Emily e Zoe esplorando i girini nel fiume l’estate scorsa.) #curiouskids #letthemexplore #tbt #theanimalsobservatory
✨Adopt the pace of nature - her secret is patien ✨Adopt the pace of nature - her secret is patience. ✨ (Ralph Waldo Emerson) 
#ihavethisthingwithflowers 
#inspiredbypetals
Era in lacrime alla sua partenza dopo quasi un‘o Era in lacrime alla sua partenza dopo quasi un‘ora ☘️✨ Alla fine per i bimbi ci vuole davvero poco.. sono loro i veri vincitori di questa quarantena, non trovate?

#vivodilentezze #laprimaveraconimieiocchi
🌈 #KUMIHIMO - QUARANTINE HAIR ART 🌈 Ecco cos 🌈 #KUMIHIMO - QUARANTINE HAIR ART 🌈 Ecco cos‘è saltato fuori dalla corda per la sua borsetta 😊 All’ultimo ha deciso di metterla nei capelli 😊
Questa e altre idee per passare i giorni in quarantena con i bimbi trovate sul blog (link in bio)!
#vivereacolori #ofsimplethings
I‘ve recently read this Charlotte Mason list of I‘ve recently read this Charlotte Mason list of what a 6 year-old should know. Some of its things, so simple and beautiful (and how well children knew #nature and their home surroundings): * the points of the compass with relation to their own home, where the sun rises and sets, and the way the wind blows
* to describe any lake, river, pond, island etc. within easy reach
* to be able to describe 3 walks and 3 views
* to mount in a scrap book a dozen common wildflowers, with leaves (one every week); to name these, describe them in their own words, and say where they found them
* to do the same with leaves and #flowers of 6 forest trees
* to know 6 birds by song, color and shape *

Ho letto recentemente l‘elenco di Charlotte Mason con le cose che un bimbo di 6 anni „dovrebbe“ sapere. E ci sono rimasta.. Quanta semplicità e bellezza (e quanto bene i bimbi conoscevano la #natura ed i dintorni di casa).. * saper interpretare le direzioni della bussola in relazione alla propria casa, dove sorge e tramonta il sole, da quale direzione arriva il vento..
* descrivere qualsiasi lago, fiume, stagno ecc. che si raggiungono facilmente
* descrivere 3 possibili giri a piedi e 3 viste
* attaccare in un quaderno una dozzina di #fiori selvatici con le foglie; nominarli, descriverli con le parole proprie e sapere dove li hanno trovati
* fare la stessa cosa con le foglie ed i fiori di 6 alberi del bosco * riconoscere 6 uccelli dal canto, colore e dalla forma

#cosebelle #vitadamamma
I guess this is her favourite place in the world t I guess this is her favourite place in the world to go on vacation.. Could you blame her?

Il suo posto preferito in assoluto per andare in vacanza... La capisco 🙂

#littleandbrave #adventuringwithkids
Ormai fa quasi parte della nostra routine mattutin Ormai fa quasi parte della nostra routine mattutina, preparare il tè estivo fatto in casa (rigorosamente senza teina 😉). Stamattina erano in tre bimbi a dividersi i vari compiti (la parte più bella per loro sembra sempre buttarci i cubetti di ghiaccio). Ecco come lo facciamo noi:

1. Mettiamo le foglie di tè (io uso il Roibos cioè tè rosso senza teina) in un ovino da tè.
2. Si aggiunge dell’acqua bollente (compito mio ovviamente)
3. Le bimbe aggiungono un cucchiaio o due di zucchero (chi vuole può aggiungere anche miele o sciroppo d’agave per addolcire)
4. Spremiamo un limone e aggiungiamo il succo
5. Dopo circa 5 minuti (quando il tè ha preso un po’ di colore), tiriamo fuori l’ovino ed aggiungiamo dei cubetti di ghiaccio e dell’acqua fredda. 
6. Mescoliamo con un cucchiaio di legno
7. Assaggiamo se ci vuole più limone o zucchero (o miele voglio dire 🙂) Mia figlia vorrebbe sempre aprire un banchetto per vendere il suo tè o la limonata.. Ancora da fare 🙂 *
This has now almost become part of our morning routine.. our homemade sun #tea (sun because of the lemons swimming in it and we really only do it in #summer anyway). For those of you curious about the recipe, here it goes:

1. Tuck 2-3 tbsp of tea (we use Rooibos without caffeine) into e tea egg and place into a jar
2. Cover half the jar with boiling water (I carry out this part obviously)
3. The kids add 2-3 spoons of sugar (or any other sweetener such as honey or agave syrup)
4. We squeeze a lemon and add the juice
5. After about 5 minutes, take out the tea egg 
6. Add ice cubes and cold water
7. Stir carefully 
8. Taste and adjust if necessary with more lemon or sugar (sorry, honey of course 🙂) My daughter always wants to do a lemonade / ice tea stand to sell her creations - still on our to do list!

#morningculture #todaysgoodthing
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright © 2021 · Everyday Magic - Tutti i diritti riservati