
Quest’anno ripianteremo la nostra casa giochi esterna: una tenda di fagiolini rampicanti coperta di fiori rossi (idealmente.. se tutto procede come deve 😉
In realtà, la faremo a metà: metà fagiolini, metà zucche che diventano casette per gli uccelli 🙂
Due anni fa avevo visto l’idea in Roots, Shoots, Buckets and Boots, un libro americano di giardinaggio per bambini (un capolavoro davvero) e me ne ero innamorata subito.
Solo che le bimbe erano molto piccole e il tempo per annaffiare regolarmente era poco 🙂 Idealmente la tenda dovrebbe diventare un po’ più fitta tipo queste (foto di Kristin H. e Joyful Toddlers):
Allora quest’anno riproviamo! Se qualcuno volesse provare con noi, ecco le
Istruzioni per Costruire una Tenda di Fagiolini Rampicanti:
Cosa serve:
- Un posto per la tenda circa 2 x 2 metri
- Bastoni (tipo canna di bambù) per la tenda, lunghi circa 2,50 metri. Potreste anche usare dei rami lunghi.
- Corda per legare i bastoni e far rampicare i fagiolini
- Un trapano
- 1 bustina di fagiolini rampicanti (quelli che fanno i fiori rossi si chiamano Scarlett Runner o Phaseolus Coccineus)
- Per chi vuole, 1 bustina di zucche tipo “birdhouse” (io ho preso le mie qui 2 anni fa, da lì viviamo con i semi che ci danno le zucche stesse)
- 1 sacchetto di terriccio
Abbiamo comprato i semi la settimana scorsa al Lidl (e non sono stata pagata da nessuno per dirlo 😉 ma mi sembra utile sapere che al momento hanno una scelta ampissima), avrò preso una quarantina di altre bustine di semi :-D)

e ci siamo messe all’opera.
Da lì i fagiolini sono fermi sul nostro davanzale ed Emily annaffia e controlla la crescita praticamente tutti i giorni. Sono davvero velocissimi a crescere, li abbiamo seminati una settimana fa, ora sono già così:

Apro una piccola parentesi: Due anni fa avevamo accompagnato la crescita dei semi con un libro, “Il Timido Seme” di Dianna Hutts Aston che spiega in modo bellissimo e molto illustrativo per i bimbi come si riproducono le piante. Potevamo proprio osservare come la crescita dei nostri semi corrispondeva alle illustrazioni nel libro.

Ma sto divagando…
Comunque, una volta che le piantine sono pronte per essere trapiantate (le temperature notturne non dovrebbero più scendere sotto i 10 gradi):
Ecco gli step per arrivare alla tenda di fagiolini:
- Scegliete un posto soleggiato.
Idealmente 2 metri per 2 (così ci stanno sicuramente due bimbi e magari altri amichetti).
- Bucate e legate i bastoni.
Con il trapano fate un foro in ogni bastone (a circa 20 cm dalla fine) e passate la corda attraverso ogni foro per legare i bastoni tra di loro.
- Infilate i bastoni nella terra, lasciando spazio per l’entrata.
Raddrizzate poi i bastoni allargando le estremità inferiori in modo da ottenere una tenda. Io vi consiglierei di fare la base quadrata o rettangolare in quanto più spaziosa della versione rotonda.
Per una maggiore stabilità, infilate i bastoni nella terra di qualche centimetro (foto di lieblingsbande.com): - Legate la corda intorno ai bastoni.
Iniziate la prima fila a circa 10 cm dalla terra, tralasciando ovviamente la porta 🙂 La corda dovrebbe passare intorno ad ogni palo. Alla fine della prima riga fate un nodo ed iniziate una nuova riga, a circa 20 cm dalla prima.
Così andate avanti fino ad arrivare in cima, sempre mantenendo una distanza di circa 20 cm tra le righe. - Legate la corda anche verticalmente
Adesso create altri fili che vanno da su in giù intorno a tutta la tenda. Questi saranno i fili ai quali i fagiolini si arrampicheranno in su.
- Piantate ora i vostri fagiolini (e forse anche zucche)
Poi piantate i fagiolini (seguendo le istruzioni della bustina) ad intervalli regolari intorno alla tenda. Se avete un po’ di compost vecchio, mescolate quello insieme al terriccio per una terra più fertile.
Se piantate anche delle zucche, fate un mucchio di terra (alto circa 30 cm) in fondo ad ogni palo dove volete piantarle ed infilate la piantina lì. - Annaffiate bene, se volete trattate con un concime biologico ogni tanto, ed ammirate la crescita dei fagiolini che entro estate dovrebbero ricoprire la vostra tenda, creando uno spazio gioco/lettura meraviglioso.
Se vi è piaciuto questo post o ritenete che possa essere utile a qualcuno, condividetelo su Facebook. Grazie!
E fatemi sapere nei commenti se provate:) Voi avete in programma il giardinaggio con i vostri bimbi per la primavera?
Salvalo su Pinterest:

Rispondi