• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Everyday Magic

Attività creative per bambini.

  • Home
  • Attività per bambini
    • Decorazioni cameretta
    • Giardinaggio
    • Giochi sensoriali
    • Libri
    • Tecniche di Pittura
    • Ricette
    • Vita creativa
  • Chi siamo
  • Contatti

Come Creare una Tenda di Fagiolini

09/03/2019 by Lilian Leave a Comment

Tenda di Fagiolini per Bambini

Quest’anno ripianteremo la nostra casa giochi esterna: una tenda di fagiolini rampicanti coperta di fiori rossi (idealmente.. se tutto procede come deve 😉

In realtà, la faremo a metà: metà fagiolini, metà zucche che diventano casette per gli uccelli 🙂

Due anni fa avevo visto l’idea in Roots, Shoots, Buckets and Boots, un libro americano di giardinaggio per bambini (un capolavoro davvero) e me ne ero innamorata subito.

  • pagina del libro di giardinaggio per bambini

Solo che le bimbe erano molto piccole e il tempo per annaffiare regolarmente era poco 🙂 Idealmente la tenda dovrebbe diventare un po’ più fitta tipo queste (foto di Kristin H. e Joyful Toddlers):

Allora quest’anno riproviamo! Se qualcuno volesse provare con noi, ecco le

Istruzioni per Costruire una Tenda di Fagiolini Rampicanti:

Cosa serve:

  • Un posto per la tenda circa 2 x 2 metri
  • Bastoni (tipo canna di bambù) per la tenda, lunghi circa 2,50 metri. Potreste anche usare dei rami lunghi.
  • Corda per legare i bastoni e far rampicare i fagiolini
  • Un trapano
  • 1 bustina di fagiolini rampicanti (quelli che fanno i fiori rossi si chiamano Scarlett Runner o Phaseolus Coccineus)
  • Per chi vuole, 1 bustina di zucche tipo “birdhouse” (io ho preso le mie qui 2 anni fa, da lì viviamo con i semi che ci danno le zucche stesse)
  • 1 sacchetto di terriccio

Abbiamo comprato i semi la settimana scorsa al Lidl (e non sono stata pagata da nessuno per dirlo 😉 ma mi sembra utile sapere che al momento hanno una scelta ampissima), avrò preso una quarantina di altre bustine di semi :-D)

e ci siamo messe all’opera.

Da lì i fagiolini sono fermi sul nostro davanzale ed Emily annaffia e controlla la crescita praticamente tutti i giorni. Sono davvero velocissimi a crescere, li abbiamo seminati una settimana fa, ora sono già così:

Apro una piccola parentesi: Due anni fa avevamo accompagnato la crescita dei semi con un libro, “Il Timido Seme” di Dianna Hutts Aston che spiega in modo bellissimo e molto illustrativo per i bimbi come si riproducono le piante. Potevamo proprio osservare come la crescita dei nostri semi corrispondeva alle illustrazioni nel libro.

Ma sto divagando…

Comunque, una volta che le piantine sono pronte per essere trapiantate (le temperature notturne non dovrebbero più scendere sotto i 10 gradi):

Ecco gli step per arrivare alla tenda di fagiolini:

  1. Scegliete un posto soleggiato.

    Idealmente 2 metri per 2 (così ci stanno sicuramente due bimbi e magari altri amichetti).

  2. Bucate e legate i bastoni.

    Con il trapano fate un foro in ogni bastone (a circa 20 cm dalla fine) e passate la corda attraverso ogni foro per legare i bastoni tra di loro.

  3. Infilate i bastoni nella terra, lasciando spazio per l’entrata.

    Raddrizzate poi i bastoni allargando le estremità inferiori in modo da ottenere una tenda. Io vi consiglierei di fare la base quadrata o rettangolare in quanto più spaziosa della versione rotonda.

    Per una maggiore stabilità, infilate i bastoni nella terra di qualche centimetro (foto di lieblingsbande.com):Tenda di Fagiolini in Costruzione

  4. Legate la corda intorno ai bastoni.

    Iniziate la prima fila a circa 10 cm dalla terra, tralasciando ovviamente la porta 🙂 La corda dovrebbe passare intorno ad ogni palo. Alla fine della prima riga fate un nodo ed iniziate una nuova riga, a circa 20 cm dalla prima.
    Così andate avanti fino ad arrivare in cima, sempre mantenendo una distanza di circa 20 cm tra le righe.

  5. Legate la corda anche verticalmente

    Adesso create altri fili che vanno da su in giù intorno a tutta la tenda. Questi saranno i fili ai quali i fagiolini si arrampicheranno in su.

  6. Piantate ora i vostri fagiolini (e forse anche zucche)

    Poi piantate i fagiolini (seguendo le istruzioni della bustina) ad intervalli regolari intorno alla tenda. Se avete un po’ di compost vecchio, mescolate quello insieme al terriccio per una terra più fertile.

    Se piantate anche delle zucche, fate un mucchio di terra (alto circa 30 cm) in fondo ad ogni palo dove volete piantarle ed infilate la piantina lì.

  7. Annaffiate bene, se volete trattate con un concime biologico ogni tanto, ed ammirate la crescita dei fagiolini che entro estate dovrebbero ricoprire la vostra tenda, creando uno spazio gioco/lettura meraviglioso.

Se vi è piaciuto questo post o ritenete che possa essere utile a qualcuno, condividetelo su Facebook. Grazie!

E fatemi sapere nei commenti se provate:) Voi avete in programma il giardinaggio con i vostri bimbi per la primavera?

 

Salvalo su Pinterest:

Tenda di Fagiolini per Bambini

Share16
Pin2
18 Condivisioni

Filed Under: Giardinaggio

Iscriviti alla mia newsletter!

« Un Acchiappasogni Fai da Te
Pane e Burro Fatti in Casa »

Reader Interactions

Rispondi Annulla risposta

Primary Sidebar

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Benvenuti

Ciao! Sono Lilian, tedesca in Italia arrivata dall'Irlanda, mamma di due bambine e appassionata di progetti creativi per bambini e ispirazioni che arrivano da tutto il mondo. Leggi di più ...

10 Materiali d’Arte per Bambini

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi nuove ispirazioni e rimani aggiornata sui nuovi post di Everyday Magic.

I Post Più Visitati

Dipingiamo con gli Acquerelli e l'Alcool
Pittura per bambini: L'Olio incontra l'Acqua
40 Attività creative da fare in casa con i bimbi (non solo in tempi da Coronavirus...)
Una Pasta Magica Fatta in Casa - Con Solo Maizena e Acqua
9 Libri Originali sulla Primavera

Cerca per categoria

Cerca negli archivi

Footer

Seguimi su Instagram @lilian_everydaymagic

Eleanor Roosevelt said, “I think, at a child’s Eleanor Roosevelt said, “I think, at a child’s birth, if a mother could ask a fairy godmother to endow it with the most useful gift, that gift would be curiosity.” ✨

Questa, secondo me, è una delle citazioni più belle. “Se una madrina fata potesse regalare la cosa più utile ad un bambino alla sua nascita, dovrebbe essere la curiosità.” (Eleanor Roosevelt)

Cerchiamo di incentivare e di coltivare la loro curiosità. Lasciamoli esplorare, diamogli tante possibilità di curiosare, scoprire e di imparare attraverso le loro esperienze. Curiosiamo con loro! E, soprattutto, lasciamogli sbagliare. Che la maggior parte l’abbiamo sempre imparata dai nostri errori, non trovate? Almeno io 😄 (Emily e Zoe esplorando i girini nel fiume l’estate scorsa.) #curiouskids #letthemexplore #tbt #theanimalsobservatory
✨Adopt the pace of nature - her secret is patien ✨Adopt the pace of nature - her secret is patience. ✨ (Ralph Waldo Emerson) 
#ihavethisthingwithflowers 
#inspiredbypetals
Era in lacrime alla sua partenza dopo quasi un‘o Era in lacrime alla sua partenza dopo quasi un‘ora ☘️✨ Alla fine per i bimbi ci vuole davvero poco.. sono loro i veri vincitori di questa quarantena, non trovate?

#vivodilentezze #laprimaveraconimieiocchi
🌈 #KUMIHIMO - QUARANTINE HAIR ART 🌈 Ecco cos 🌈 #KUMIHIMO - QUARANTINE HAIR ART 🌈 Ecco cos‘è saltato fuori dalla corda per la sua borsetta 😊 All’ultimo ha deciso di metterla nei capelli 😊
Questa e altre idee per passare i giorni in quarantena con i bimbi trovate sul blog (link in bio)!
#vivereacolori #ofsimplethings
I‘ve recently read this Charlotte Mason list of I‘ve recently read this Charlotte Mason list of what a 6 year-old should know. Some of its things, so simple and beautiful (and how well children knew #nature and their home surroundings): * the points of the compass with relation to their own home, where the sun rises and sets, and the way the wind blows
* to describe any lake, river, pond, island etc. within easy reach
* to be able to describe 3 walks and 3 views
* to mount in a scrap book a dozen common wildflowers, with leaves (one every week); to name these, describe them in their own words, and say where they found them
* to do the same with leaves and #flowers of 6 forest trees
* to know 6 birds by song, color and shape *

Ho letto recentemente l‘elenco di Charlotte Mason con le cose che un bimbo di 6 anni „dovrebbe“ sapere. E ci sono rimasta.. Quanta semplicità e bellezza (e quanto bene i bimbi conoscevano la #natura ed i dintorni di casa).. * saper interpretare le direzioni della bussola in relazione alla propria casa, dove sorge e tramonta il sole, da quale direzione arriva il vento..
* descrivere qualsiasi lago, fiume, stagno ecc. che si raggiungono facilmente
* descrivere 3 possibili giri a piedi e 3 viste
* attaccare in un quaderno una dozzina di #fiori selvatici con le foglie; nominarli, descriverli con le parole proprie e sapere dove li hanno trovati
* fare la stessa cosa con le foglie ed i fiori di 6 alberi del bosco * riconoscere 6 uccelli dal canto, colore e dalla forma

#cosebelle #vitadamamma
I guess this is her favourite place in the world t I guess this is her favourite place in the world to go on vacation.. Could you blame her?

Il suo posto preferito in assoluto per andare in vacanza... La capisco 🙂

#littleandbrave #adventuringwithkids
Ormai fa quasi parte della nostra routine mattutin Ormai fa quasi parte della nostra routine mattutina, preparare il tè estivo fatto in casa (rigorosamente senza teina 😉). Stamattina erano in tre bimbi a dividersi i vari compiti (la parte più bella per loro sembra sempre buttarci i cubetti di ghiaccio). Ecco come lo facciamo noi:

1. Mettiamo le foglie di tè (io uso il Roibos cioè tè rosso senza teina) in un ovino da tè.
2. Si aggiunge dell’acqua bollente (compito mio ovviamente)
3. Le bimbe aggiungono un cucchiaio o due di zucchero (chi vuole può aggiungere anche miele o sciroppo d’agave per addolcire)
4. Spremiamo un limone e aggiungiamo il succo
5. Dopo circa 5 minuti (quando il tè ha preso un po’ di colore), tiriamo fuori l’ovino ed aggiungiamo dei cubetti di ghiaccio e dell’acqua fredda. 
6. Mescoliamo con un cucchiaio di legno
7. Assaggiamo se ci vuole più limone o zucchero (o miele voglio dire 🙂) Mia figlia vorrebbe sempre aprire un banchetto per vendere il suo tè o la limonata.. Ancora da fare 🙂 *
This has now almost become part of our morning routine.. our homemade sun #tea (sun because of the lemons swimming in it and we really only do it in #summer anyway). For those of you curious about the recipe, here it goes:

1. Tuck 2-3 tbsp of tea (we use Rooibos without caffeine) into e tea egg and place into a jar
2. Cover half the jar with boiling water (I carry out this part obviously)
3. The kids add 2-3 spoons of sugar (or any other sweetener such as honey or agave syrup)
4. We squeeze a lemon and add the juice
5. After about 5 minutes, take out the tea egg 
6. Add ice cubes and cold water
7. Stir carefully 
8. Taste and adjust if necessary with more lemon or sugar (sorry, honey of course 🙂) My daughter always wants to do a lemonade / ice tea stand to sell her creations - still on our to do list!

#morningculture #todaysgoodthing
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright © 2021 · Everyday Magic - Tutti i diritti riservati