Abbiamo finalmente rinnovato la nostra sabbiera! Nella vecchia alla fine le bimbe ci giocavano solo molto sporadicamente.. Era ora di fare alcuni cambiamenti.. E non solo cambiare la sabbia vecchia (dove tutte le costruzioni si scioglievano), ma anche aggiungere dei giochi non strutturati.
Ecco i materiali che abbiamo usato:
- sabbia per bambini
- conchiglie
- pietre decorative
- animali marini (tipo questi)
- bambole di legno (noi usiamo questi che sono carinissimi, stanno anche in piedi o seduti)
- materiali naturali (petali, rami, foglie e sassi)
- acqua
Quello che avrei dovuto fare da subito è prendere la sabbia per bambini, proprio quella da gioco. Si modella molto bene e rimane compatta, ideale per creare castelli di sabbia, torte, gelati ecc. Quindi abbiamo tolto tutta la sabbia vecchia (quella da costruzione di un negozio fai da te – la sconsiglio perché le costruzioni si sciolgono troppo..) e sostituito con una da bimbi.
Ci si sono buttate immediatamente.. letteralmente con tutto il corpo 🙂 e poi a esaminarla meglio..
Per la nostra sabbiera credo abbiamo usato 8 sacchi da 25 kg ciascuno.. Una bella lavorata sì, ma è valsa assolutamente la pena..
Ho cercato di mettere un po’ da parte le solite formine di plastica e ho aggiunto i materiali non strutturati descritti sopra, che dovrebbero ispirare di più la creatività.
Infatti.. Qui una veduta degli squali, morene e balene nel fosso che circonda il castello e dove i due aggressori hanno paura di passare 😉
Altre vedute:



Qui una “cucina” che aveva aperto una mattina.. Con alcune erbe, spezie e pasta:


E, cosa importantissima… L’accesso all’acqua.. Adesso che fa caldo metto sempre un secchio pieno d’acqua di fianco, dove immergono mille volte i loro annaffiatoi. E la mamma si rilassa (più o meno) 😉
Rispondi