
Ciao cari amici! Eccomi qua dopo tantissimo tempo.. Avevamo iniziato un po’ a mettere il naso fuori casa.. 🙂 Dopo 3 anni a casa, io ho iniziato ad insegnare qualche ora a settimana, Emily ad andare un pochino all’asilo, Alba a passare alcune mattine dai nonni.. Stiamo sempre facendo tantissime attività creative, ma diventa difficile tenere aggiornato il blog (di notte :-)..
Ad esempio, abbiamo imparato a lavorare la maglia con le dita..

Se vi interessa, qui ho trovato un tutorial in italiano facilissimo da seguire.
Comunque, in questo periodo vorrei impegnarmi un pochino, vista la situazione surreale che stiamo vivendo tutti, e visto che abbiamo passato 3 anni praticamente di “reclusione”, al riparo da possibili virus, vorrei condividere qualche esperienza. Anche se erano anni difficilissimi, stranamente sono anche stati anni molto belli perché lenti e preziosissimi per il rapporto con le mie figlie, ma anche per me stessa.
Per chi non conosce la nostra storia, potete leggerne un pochino qui.

Un’ultima cosa prima delle attività.. Per me è stato fondamentale 1) creare un ritmo quotidiano, quindi un equilibrio tra le ore più attive e le ore più tranquille e 2) cercare di coinvolgere le bimbe nelle attività di tutti i giorni, senza dover fare sempre delle attività creative (ormai le fanno molto da sole ed hanno tanto materiale a disposizione). Ci sono ovviamente giorni più creativi, altri più di cucina, pulizia, giochi dentro e fuori ecc.

Comunque di questo vorrei parlare in un altro post dove vi presenterò meglio anche i materiali che mi hanno aiutato di più in questo “viaggio”: Christopherus Homeschooling – più anche dal punto di vista psicologico – come affrontare meglio le giornate intere con dei bambini piccoli a casa.
Quindi oggi vi presento 40 idee carine dove non servono tanti materiali. Quello che c’è, o ce l’avete già in casa, o lo trovate al supermercato, o su Amazon.
Un’ultima cosa – alcuni dei link vanno a siti in inglese. Chi vuole, può installarsi Google Chrome qui – se guardate i siti con Chrome, ve li traduce quasi perfettamente. Basta fare clic con il tasto destro:

Per dare un po’ di vitamine ai nostri pargoli 🙂 Io l’ho fatto l’estate scorsa, solo con frutta fresca (niente frutta congelata) e senza i colori per alimenti che dice la ricetta. Ah sì, e per lo strato verde, cercherei di usare kiwi anziché spinaci, visto che non era stato molto gradito lo strato verde 🙂
2. Fare in casa l’impasto di sale
Per poi fare ad esempio.. dei ciondoli (vedete qui si sono sbizzarite 🙂 )

Oppure si potrebbe fare un cerchio di attesa della Pasqua.. Questo l’abbiamo fatto l’anno scorso ed ogni giorno si accende una candela in più.. Il cerchio si fa con l’impasto di sale, le uova colorate, la cera delle candele con la cera da modellare ed i fili per le candele li avevo tirati fuori dai tealight.

3. Questa pasta magica fatta in casa (Oobleck) – molto affascinante come si fa solida e liquida subito.. Con solo acqua e maizena.

4. Fare insieme il pane con (o senza 🙂 figure divertenti (ricetta qui)
Ad esempio:
- Soli (questo è uno dei miei account preferiti su IG: Josie, una mamma australiana homeschooler estremamente creativa, per me una vera artista..)
- Serpenti, bretzel, ruote, ecc. ecc..
4. Mescolare le tempere.. per vedere che colori si creano.. e fare taaante sfumature per gli arcobaleni. Andrà tutto bene.
5. Osservare i bruchi diventare farfalle con questo kit – lo stiamo rifacendo adesso (stiamo aspettando la posta tutti i giorni). E’ stata un’esperienza magnifica..

6. Guardare insieme questi libri meravigliosi sulla primavera
7. Fare insieme una torta (ecco la ricetta preferita di Emily – ogni anno una torta di fragole per il compleanno.. ed ecco la mia, una torta marmorizzata. Come detto, se installate Chrome vi traduce tutto in un attimo.)

8. Ballare i baby-dance che si trovano su YouTube
9. Imparare a lavorare la lana con le mani (direi dai 5 anni in su – qui ho trovato un tutorial molto utile)

10. Giocare a UNO o Dobble (attualmente da noi i preferiti)
11. Ascoltare gli audiolibri con Audible (ad esempio Lotta Combinaguai, Dory Fantasmogorica, Peter Pan, La Fabbrica di Cioccolato ecc.)

12. Fare dei braccialetti con la tecnica giapponese Kumi Himo (eccovi un tutorial facilissimo da seguire – anche noi abbiamo tagliato il disco da un pezzo di cartone)
13. Pulire insieme i vetri (le mie adorano spruzzare il detersivo sui vetri..)
14. Fare un bagnetto e disegnare con la schiuma da barba sul muro
15. Creare degli oggetti con la cartapesta (ecco qui una ricetta di PortaleBambini)

Basta fare 4 palline (una grande ovale che fa da testa, 3 medie che diventano il muso) dalla carta da giornale, fissarle con lo scotch, arrotolare il corno e le orecchie, fissare anche quelle con lo scotch, coprire tutto di cartapesta, e, una volta asciutta, colorare prima di bianco (con i colori acrilici che non sgretolano) e poi decorare come vi piace 🙂

16. Per i piccoli: preparare una vaschetta di riso (con sotto un lenzuolo) e qualche cucchiaio, scatola di metallo (per il suono), un bicchiere di plastica o farli travasare

17. Piantare i primi semi (di verdura o fiori) nelle vaschette sui davanzali/balconi

18. Pulire insieme le scarpe (scusate vi propongo anche alcune idee così, semplicissime..) Muniti di una bacinella con poca acqua, spugne, spazzola, crema per lucidare e panno morbido.. – qui le mie iniziano poi sempre a giocare a “negozio di scarpe”
19. Colorare con l’impasto colorato

Qui basta solo mescolare le stesse quantità (tipo un bicchiere) di acqua, sale e farina e mettere l’impasto nelle bottiglie di plastica da condimento (che si schiacciano). Diventa un impasto leggermente denso che risulta un po’ rialzato sulla carta, i colori non si mescolano tra di loro e quando si asciuga, i cristallini del sale fanno brillare tutto il disegno..
20. Giocare con la schiuma da barba nel lavandino

21. Fare una casetta (con i cuscini del divano oppure con un lenzuolo sotto il tavolo per fare poi un picnic)
22. Tapezzare il tavolo di carta per fare dei disegni grandi

23. Fare la sabbia da giocare (con le formine) con polenta e acqua
24. Appendere una mangiatoia per gli uccellini alla finestra


26. Fare un bagnetto alle bambole (con spazzolini, spugnette, schiuma, shampoo ecc.)

27. Fare il truccabimbi (o fargli truccare da soli) ad esempio con gli Snazaroo
28. Per i piccoli: fare la gelatina e, volendo, nasconderci degli oggetti in mezzo

29. Fare insieme il popcorn (scaldare un cucchiaio di olio in padella + semi di mais per popcorn + coperchio possibilmente trasparente)
30. Giocare ad estetista (smalto, crema ecc.) e parrucchiere (pettinature strane)
31. Disegnare e colorare i libri fantastici di Taro Gomi

32. Fare delle palline colorate mescolando lo Sculpey (plastillina che indurisce in forno) – per fare ad esempio delle collane..

33. Fare delle decorazioni per Pasqua: Soffiare le uova, colorarle ed appenderle ai dei rami

34. Fare dei disegni con le impronte delle dita (questo libro fantastico di Ed Emberley vi fornirà tantissime idee sui vari disegni)

35. Colorare i sassi

36. Mettere fuori dalla finestra dei materiali (rametti, fili d’erba, cappelli dalla spazzola ecc.) per gli uccellini per fare il nido.. ed osservarli a prenderli (magari anche con qualche seme o briciola di pane per attirarli)

37. Farli disegnare sul muro (con la carta sotto ovviamente 🙂 )

38. Fare insieme gli gnocchi

39. Giocare con la sabbia magica e le formine

40. Colorare con i fili (di lana, spaghi ecc.) e le tempere

Spero vi siano stati utili tutti questi consigli 🙂
In cambio, cosa potete fare per leggere questo blog (niente soldi!), potete leggerlo qui.
E se credete possa anche essere utile a qualcuno dei vostri amici, per favore condividete il post su Facebook, Whatsapp o altri social ed aiutatemi a diffondere un pochino la voce del blog. Grazie ♥
Bellissime idee! Però il mio bambino ha 16 mesi, potete consigliarmi qualche articolo/ libro in cui trovare idee per i più piccoli?
Ciao Beatrice! Ottima domanda – quando le mie erano più piccole, mi era piaciuto tantissimo il libro „First Art“ di Mary Ann Kohl, un libro che si concentra soprattutto sul processo e meno sul risultato, quindi esplorare i materiali, sperimentare ecc.. Poi i tappeti polisensoriali, creare un cestino dei tesori (lo trovi su Google), vasche sensoriali, colori commestibili (gli ultimi due li trovi anche sul mio blog). Utilissimo per me è stato anche il sito di Donna Simmons, un‘educatrice Waldorf, soprattutto per non sovvrastimolare i bambini piccoli e come affrontare tutta la giornata in casa con dei piccoli https://www.christopherushomeschool.com/early-years/ Spero di esserti stata utile! 🙂