Avete mai sentito dei biscotti natalizi Lebkuchen? Eccoli qui:
Vengono preparati molto per il Natale in Alto Adige, Austria, Germania e perfino in Danimarca. Spesso vengono tradotti come Gingerbread, Pan di Spezie o Pan Pepato, ma questi sono comunque un po’ diversi (più buoni, secondo me 🙂
La versione originale di Norimberga è senza farina e, onestamente, questa ricetta di una mia amica è fra le migliori che abbia mai assaggiato.
Di solito facciamo la versione in biscotti, ma stavolta con Emily volevamo provare a fare una Gingerbread House.
Quindi eccovi la Gingerbread House con il miglior impasto del mondo (sorry, per me è il migliore 🙂 (In più è amatissimo dai bambini in quanto tutto tritato finemente)
Gli ingredienti:
- 5 uova
- 500 g zucchero
- 500 g nocciole macinate (farina di nocciole tipo questa)
- 200 g frutta candita (di solito si mettono arancia e cedro, ma provate anche con altri gusti a piacimento)
- spezie per biscotti (queste qui sarebbero le originali), potete anche solo usare la cannella e chiodi di garofano in polvere
- 2 cucchiai di farina
- 1 cucchiaio di cacao
- Cioccolatini e/o altri dolciumi per decorare la casa
Per la glassa:
- 225 g zucchero a velo
- 1 albume
- sacchetto da congelatore o spruzzino per spalmare la glassa
NOTA: Noi per la casetta piccola che vedete nelle foto abbiamo usato la metà degli ingredienti sopra, basta per uno stampo.
Per una casetta più grande (2 stampi) potete attenervi alle quantità nella ricetta originale qui sopra.
Il procedimento:
- Prima abbiamo mescolato uova, zucchero e nocciole.
2. Dopo si trita la frutta candita. Noi usiamo i cubetti e li trito ancora con il frullatore ad immersione.
3. Poi si unisce la frutta candita all’impasto e si mescola.
4. Alla fine si aggiungono le spezie, la farina ed il cacao. Io preferisco usare una miscela originale di spezie che dona un’aroma più natalizio (si può anche riutilizzare in altri biscotti o nella cioccolata calda…). Però va benissimo anche con solo cannella e, per chi vuole, i chiodi di garofano in polvere!
5. Si mette la carta da forno sopra lo stampo e si spalma l’impasto sulla carta. La ricetta originale fa una quantità sufficiente per due stampi, noi abbiamo usato la metà, quindi uno stampo.
6. Il tutto si cuoce in forno a 200 gradi per 10 – 15 minuti. Se vedete che l’impasto è ancora molto morbido, fatelo cuocere ancora un pochino per una maggiore stabilità della casetta 😉
7. Dopo abbiamo tagliato i pezzi della casa.
Ho disegnato prima delle sagome per sapere quanto grandi possono essere i pezzi. Eccole qui per scaricare se vi può servire:
Sagome per Casetta di Pan di Spezie
Chi ce la fa, può anche tagliare una porta abbastanza grande da infilare una candelina (tealight) per illuminare la casetta la sera. La nostra porta era troppo piccola 🙁
8. Per la glassa, mescolate lo zucchero a velo con l’albume. Qui come vedete hanno fatto un po’ per uno 😉
9. Poi abbiamo messo la glassa in un sacchetto da congelatore e tagliato un angolino per spruzzarla.
10. Si incollano prima i pezzi laterali e frontali con la glassa. Poi fate asciugare (circa 20 minuti) per una maggiore stabilità.
11. Alla fine si può incollare il tetto.
12. Ed ecco la parte più bella per i bimbi: spruzzare la glassa e decorare la loro casetta come gli piace. Spesso si usano anche dolciumi, Smarties, M&Ms ecc. da incollare sul tetto o intorno alle porte o finestre.
13. Per chi ha abbastanza spazio, può inserire una candela (tealight) nella porta per illuminare la casa la sera.
Di solito si mangia poi a Natale. Da noi ha resistito 3 giorni credo 🙂
Fatemi sapere se avete provato nei commenti!
Salva per dopo su Pinterest:
Fantastico! Lo faremo sicuramente è magari condivideremo la nostra foto😊